top of page

Il magico mondo delle api

Aggiornamento: 29 nov 2024


ree

Le api da miele sono tra i più importanti insetti impollinatori che abitano la Terra e sono animali sociali che vivono in gruppi molto numerosi: ogni alveare ospita in media 50.000 api. Il fulcro di ciascun alveare è l’ape regina, l’unica ape a deporre uova ed a garantire così la sopravvivenza della colonia.


Le altre api che popolano l’alveare sono suddivise in api operaie e fuchi; le prime hanno il compito di gestire l’alveare: pulire i favi e costruire nuova cera, nutrire le larve, bottinare i fiori e immagazzinare il miele; i secondi, presenti sono nel periodo primaverile ed estivo, adempiono alla sola funzione riproduttiva. L’ allevamento razionale delle api, l’apicoltura, prevede per lo sviluppo degli alveari l’utilizzo di arnie in legno. Gli apicoltori posizionano l’uscita delle arnie verso est o verso sud per facilitare l’orientamento delle api poiché esse si basano sulla luce del sole e sulla sua posizione.



ree

Il raggio di volo delle api è di tre chilometri rispetto all’arnia in cui vivono, oltre i quali solitamente le api non si spingono per non perdere l’orientamento. Le api operaie sono insetti molto laboriosi con una rigida etica del lavoro, basti pensare che durante ogni volo arrivano a bottinare dai 50 ai 100 fiori e nell’arco di una giornata di sole riescono ad effettuare in media una trentina di voli. Questi dati evidenziano come la raccolta del polline sia un’attività molto più difficile e impegnativa di quanto si possa immaginare.


Nel mondo si stima che circa 308.000 specie vegetali dipendano, almeno in parte, dall’impollinazione animale ed il fatto che gran parte di questa venga effettuata dalle api è la prova di quanto sia importante proteggere e custodire questi piccoli insetti. Purtroppo a causa di fattori come l’inquinamento ambientale e l’agricoltura intensiva che utilizza pesticidi sintetici, le api corrono il grave rischio di estinguersi. In questo scenario dove, oltre alle difficoltà di natura prettamente antropica, il cambiamento climatico che ha portato le api a confrontarsi con nuovi patogeni, nuovi parassiti e nuovi predatori, il ruolo dell’apicoltore si è evoluto passando da semplice allevatore a vero e proprio custode di una specie sempre più minacciata.

Contatti

Orari

Consegne

Via Pobbia 16, Pobbia, Azeglio (TO)

 

E-mail: apicolturaangela@gmail.com

 

Tel: 351 8264134

​

Lunedì: 14:00-18:00

Martedì: 9:00-12:00

Mercoledì: 14:00-18:00

Giovedì: 9:00-12:00

Venerdì: 14:00-18:00

Orari e giorni organizzati privatamente su richiesta.

  • Instagram

Apicoltura e Agricoltura Angela P. Iva 12817880011

​

bottom of page